In pietra
recupero di una cascina in Franciacorta, 2023
L’edificio è stato suddiviso in maniera verticale lasciando la parte dedicata alla famiglia affacciata sul prato e lontana da sguardi, mentre lo studio, al quale si accede da una scala esterna in ferro, funge da filtro alla proprietà contigua.
Né fa da padrona un’isola in acciaio in fronte alla parete attrezzata: la libreria si incastona nella cucina tramutandosi in pensile.
Lo studio ha trasformato la difficoltà in opportunità, facendo delle scale uno dei temi cardine del progetto.
Caratterizza infatti tutta l'abitazione un susseguirsi di gradini dal tono materico, volutamente diversificati dalla pavimentazione adiacente, che vanno però a sottolineare un percorso fluido, dando respiro e movimento ai diversi ambienti.
I camminamenti esterni sono realizzati in cemento, rispettando le cromie delle pietre in facciata.
Il dialogo tra i nuovi innesti e le preesistenze avviene quindi in maniera naturale, creando una stratificazione senza tempo.
L’edificio, pur mantenendo un carattere rurale, è stato portato in classe energetica NZEB.
Begher Marmi
C.P.R. Scale
Derada
Falegnameria FBF
I.B. Inox
Sinergie Pavimenti
delbarbaguerriniarchitetti